Gorgoglione

Tratto da:Onda Lucana® byAntonio Morena 

Gorgoglione (MT) – Ridente borgo che si erge su una collina di 800 metri slm, una terrazza naturale sulla vallata sottostante dove scorre il fiume Agri.

Famoso, conosciuto nell’ambito del territorio nazionale per la lavorazione della “Pietra di Gorgoglione“. Contornato da fitti boschi di querce tra cui il noto “Bosco Le Manche“.

Abitato di antiche origini, numerosi reperti storici risalenti all’antica Apulia sono stati rinvenuti, oggi custoditi nel Museo Nazionale di Matera.

Principali monumenti sono: la Chiesa di Santa Maria Assunta, Santuario della Madonna del Pergamo, i ruderi del Castello e la Grotta dei Briganti.

Confina con i rispettivi Comuni: Corleto Perticara, Guardia Perticara, Pietrapertosa, Missanello, per la Provincia di Potenza, Aliano, Cirigliano, Stigliano, per la Provincia di Matera.

Tra gli Eventi si ricorda la Festa in onore del Santo Patrono Antonio da Padova, il giorno 13 del mese di giugno.

Immagine di copertina/interna tratta da Wikipedia.

Tratto da:Onda Lucana® byAntonio Morena