Grumento Nova
(Le belle immagini della Lucania)
Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena
Grumento Nova (PZ) – La cittadina di Grumento Nova fondata da genti provenienti dalla vicina Grumentum con il nome di Saponaria, sorta per necessità in difesa dalle continue scorrerie di bande saracene. Tempo dopo, attraverso un susseguirsi di eventi storici e naturali nell’anno 1900, la città prese il nome attuale.
Sorge a circa 790 metri, geograficamente posizionata nel cuore della Val D’Agri; gode di uno splendido panorama tra i monti alle spalle, le vallate sottostanti e il Lago del Pertusillo verso l’orizzonte.
I confini si estendono da quelli con la Regione Campania della Provincia di Salerno: da Montesano sulla Marcellana, per poi proseguire con i confini lucani di: Spinoso, Tramutola, Sarconi, Viggiano, Montemurro, Moliterno, Marsico Vetere.
Si possono visitare le strutture religiose: la bellissima Chiesa Madre dedicata al Santo Antonio, il Santuario della Madonna del Grumentino, il Santuario della Madonna del Monserrato, il Monastero Cistercense della S.S. Croce e il Convento dei Cappuccini, oltre le numerose Cappelle disseminate sul territorio.
Il Castello San Severino con i suoi ambienti restaurati, riportati allo splendore dei nostri giorni, tra gli edifici civili uno su tutti; Palazzo Giliberti e la Biblioteca comunale Carlo Danio.
Nell’area archeologica invece è dislocato il Museo Archeologico Nazionale dell’Alta Val d’Agri, dove vi sono conservati i reperti della antica città di Grumentum.
Link Mappa:
Link Utili:
Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena
Si ringrazia l’autore Miky Da Lioni per la cortese concessione del materiale fotografico.
Tutto il materiale media e il testo non possono essere riprodotti salvo autorizzazione.
L’ha ripubblicato su Revolver Boots.
L’ha ripubblicato su Pina Chidichimo.