Il 1956 È ORMAI LONTANO DA ANNI, MA….

Tratto da:Onda Lucana® by Domenico Friolo

 

Pensionati,

quelli dei giorni antichi

raccontano

brandelli di esistenza

parole che

lasciano tracce preziose

intarsiate da perle

e diamanti su oro.

 

Sono cari ricordi

ormai datati, vetusti,

con la semplicità

della tenerezza.

 

Quelle verità più intime

e care o volte dure,

racchiuse in sofferenza

che stringe l’anima.

 

Intarsi che soffondono

ancora echi

e bagliori infuocati

dalla rivolta del ’56

nell’abisso taciuto,

di quella disarmante storia

amara repressione,

poi sfociata in reazione.

 

Storie distorte nella storia vera

che non sà, ne deve morire e le cui tracce,

ravvivate da fiele represso,

vagano e stridono ancora tutt’ora.

 

A volte sussurrando, a volte gridando

quel dolore che diede quella sommossa

e quei fatti, gridano forte come allora,

quell’ assurda repressione notturna.

 

I pochi anziani rimasti

presenti a quei tempi ricordano

a ne danno voce giornaliera

nei loro convegni sul colle.

 

Rammentano stando seduti al sole

sulle panche del centro del borgo,

reclamano una giustizia mai avvenuta

che non verrà mai per chi fu in giudicato.

 

Questi racconti tratti da quella storia

sono affermazioni veritiere di quegli anziani

ora sorretti da un bastone simile

a quello che risultava minaccioso nel 1956.

 

Che allora brandivano come arma di minaccia,

ora usato a soccorso delle loro membra

del loro precario ergersi: poveri tristi reduci

e testimoni di quei tempi lontani e difficili.

 

Storia che va ripresa senza infingimenti,

da inanellare come gesta di giustizia

che dia luce e sprone verso una vita

socialmente migliore, in tutti i sensi.

 

Così in essere guida nell’aurora

dei nuovi giorni a venire nel borgo

che sortisca la giustizia ed equità

che faccia dimenticare vigliaccherie.

 

Questo per avere un mondo migliore

a prescindere da un passato vissuto

sotto trame beffarde e senza senso

che penalizzano ancora umili uomini.

 

Passano gli anni e gli uomini eppure

in questo mutare rimane uno spazio

dove quelle follie sono racchiuse

in questa frase: vogliamo lavoro e pane.

 

Tratto da:Onda Lucana® by Domenico Friolo

Si ringrazia per speciale concessione da parte dell’autore: Domenico Friolo, il quale si e’ ispirato ai fatti della lotta sindacale riportata sul libro “Pane e Lavoro“, episodi cruenti che si determinarono nella Regione Puglia con estenzione nel Comune di Rotondella Provincia di Matera, eventi consumatosi nella notte tra il giorno 16 e il giorno 17 gennaio dell’anno 1956.

Foto di copertina/Interna fornita dall’autore e tratta dal libro: “Lavoro e Pane“, pubblicato dal Circolo Arci La Tarantola”, autore: Walter Lobreglio.

Tutto il materiale media e il testo non possono  essere riprodotti salvo autorizzazione.