IL BRIGANTAGGIO IN ITALIA (n. 700)
Tratto da:Onda Lucana®by Gerardo Renna
Il brigantaggio post unitario
per gli Italiani fu una grossa
sofferente piaga…!
Una disastrosa guerra civile,
tra fratelli, che avevano da poco
raggiunto, con enormi sacrifici
e con tante vittime umane,
la sospirata, agognata unità ed indipendenza
dallo straniero oppressore!
Le popolazioni del sud,
deluse per le promesse garibaldine,
intolleranti
per lo stato d’assedio piemontese
e dei tanti obblighi che questo imponeva,
tra i quali la leva obbligatoria,
si rivoltarono contro quello
che consideravano solo un esercito di invasori!
I briganti, però, si rivoltarono
innanzitutto contro i ricchi proprietari terrieri,
che maltrattavano i braccianti,
tenendoli in stato di estrema povertà!
Quasi come poveri schiavi!
Purtroppo le ragioni c’erano da ambo le parti!
I piemontesi, però,
ebbero la mano troppo pesante,
compiendo brutali massacri anche tra i civili,
spesso motivati da semplici sospetti
di collaborazionismo con i briganti
e con i borbonici!
I quali non si rassegnavano
ad aver perso il loro regno secolare!
Oltre due secoli dopo, un’altra dura
guerra fratricida in Italia!
Quella, altrettanto cruenta e sofferente,
fra partigiani e fascisti,
alleati degli odiosi nazisti!
Mai più guerre, specialmente tra fratelli,
che ancora più dolorose sono!
Gerardo Renna (originario di Banzi/Pz);
Funo di Argelato (Bo), via Bellini, 4 (20 apr.2020, ore 6,18).
Tratto da:Onda Lucana®by Gerardo Renna
Tutto il materiale media e il testo non possono essere riprodotti salvo autorizzazione.
Immagine di copertina tratta da Wikipedia:
https://it.wikipedia.org/wiki/Brigantaggio