IL DIZIONARIETTO DI MASCHITO – FJALORTHI I VOGËL I MASHQITIT

Tratto da:Onda Lucana® by Kosta Costa Bell 

Bil/ë-a = figlia – la figlia

Bir-i = figlio – il figlio

Cuèp-i = zoppo – lo zoppo

Çilàr-i = cantina – la cantina

Dënd/ërr-rri = fidanzato – il fidanzato

Dërsinj = sudare

Faq/ë-ja = faccia – la faccia; guancia – la guancia

Gjàk-u = sangue – il sangue

Ha = mangiare

Lëkur/ë-a = pelle – la pelle

Llatónj = allattare

Mirë = bene

Mjégull/ë-a = nebbia – la nebbia

Mu(l)shì-a = fegato – il fegato

Nutàt/ë-a = notte – la notte

Një = una, uno

Pëkljór/ë-a =lentìggine – la lentìggine

Pështinj = sputare

Plak-u = vecchio – il vecchio

Plàk/ë-a = vecchia – la vecchia

Pùthur-i = bacio – il bacio

 

Qatratìc/ë-a = ghiaccio – il ghiaccio

Qim/ë-a = pelo – il pelo

Samanàtë = stamattina

Shì-u  = pioggia – la pioggia

Vàis/ë-a = ragazza – la ragazza

Xhellàm/ë-a = gelo – il gelo

i/a bukurë = bello, bella

i/a ligë = brutto, brutta; cattivo, cattiva

i/a vógël =piccolo, piccola

continua nel prossimo articolo…

Seguono gli altri lemmi nel prossimo articolo

Link utile:

https://ondalucana.com/2019/04/03/etimologia-dei-paesi-lucani-comune-allarberesh-e-al-greco/

Tratto da:Onda Lucana® by Kosta Costa Bell