RENANERA_O_RANGIO_cover.jpg
*Immagine copertina dell’album “‘O Rangio” Renanera 2017.

Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena

Il mondo musicale dei Renanera riempie il cuore e l’anima per coloro i quali vogliono avvicinarsi alla talentuosa band di Lagonegro. Si scopre un mondo  in continua evoluzione che si intreccia con quello  della cultura popolare e dei ritmi etnici finché spicca  il volo dalle  più profonde radici dei luoghi per poi prendere forma nelle multietnicità dei  suoni mediterranei; da quello partenopeo fino ai ritmi incalzanti della taranta per poi arrivare alle melodie arabeggianti.

Una band in  continua ricerca che si prefigge di salvaguardare  il patrimonio  dei suoni antichi, rivisitati in chiave moderna. Un mix di idiomi che si intrecciano e consolidano in un patrimonio culturale unico nel mondo appenninico meridionale.

Propulsore assoluto di  infinite gamme di suoni e sensazioni date dalle  tastiere/vocoder di Antonio Deodati e dalla soave  voce solista  della front-woman Una Derosa ,autrice ed ispiratrice del progetto in ambito, che avvolgono le tracks facendoci viaggiare tra le melodie dei popoli , il tutto contornato da musicisti di grande esperienza e maestria i quali sono:

Alberto Oriolo (violino,tammorra,cori),Giuseppe Viggiano (chitarre), Pierpaolo Grezzi (percussioni). Ad affiancare i Renanera , anche Vincenzo Viceconte (fisarmonica) e Vincenzo Messineo (percussioni). Anche i figli di Antonio Deodati e Una Derosa; Karola e Nicolò hanno inciso delle voci nel brano Je mò m’accir’.

 

La nuova produzione assorbe marcatamente questa caratteristica ed incide profondamente nello stile che si può sintetizzare e racchiudere in due parole: Etno-Tecno.L’album dal titolo: «‘O rangio» contiene 12 brani si parte da:

Scucciat’ e me scuccià (feat. Ciccio Merolla) il quale è diventato il percussionista di buona parte della scena musicale partenopea: da Bennato, Senese, Gragnaniello per poi collaborare per il singolo di lancio della band Lucana,

Rena nera in collaborazioni con la voce degli Almamegretta (Marcello Coleman)

(nel rifacimento del suo brano Rena  nera, da cui la band ha tratto ispirazione per il proprio nome),

Je sto buono in collaborazione con (Vittorio De Scalzi) fondatore dei New Trolls,

‘O rangio, ‘o rangio e S’addaparlà molto gioiose ed infuocate nelle loro partiture,

Nu fatt’ pe’ n’at’  ha sonorità tra l’etnico e l’R&B,

La voce del grano versione leitmotiv della canzone popolare firmato NCCP Nuova Compagnia di Canto Popolare,

Je mò m’accir’ e Nun te scurdà e me sunnà si riscontrano temi sociali quali il bullismo e le malattie non guaribili che condizionano la vita umana, testimonianza che i Renanera da sempre impegnati nell’impegno sociale come dimostra la loro partecipazione a numerose manifestazioni tra le quali vincendo quella  della quinta edizione di Musica Contro le Mafie col brano “Campo”.

La bellezza dell’anima traccia  strumentale, è il brano che chiude l’album, segno che la sperimentazione pura è sempre presente.

Band in continua  corsa quella  dei Renanera ed  inarrestabile verso traguardi sempre più innovativi ed accattivanti.

renanera album nuovo
* Renanera 2017.

Viene presentata al pubblico questa nuova produzione con la versione digitale in uscita il giorno 16 giugno 2017 e dal 3 al 30 Luglio sarà disponibile nella versione digipack in tutte le edicole lucane, Cilento e Vallo di Diano, oltre che della Calabria Jonica in abbinamento con il quotidiano ROMA,ed inoltre nei consueti canali di vendita nazionali.

L’Album «‘O rangio» dà il nome anche al tour estivo.

Maggiori info sul sito web ufficiale www.renanera.it

N.B.

*Si ringrazia la produzione T.S.A. Total Sounding Area per il materiale grafico ricevuto in mostra soprastante in esclusiva per Onda Lucana.

Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena