Irsina
(Le belle immagini della Lucania)
Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena
Irsina (MT) – Irsina, con la sua superficie comunale di circa duecentosessantadue chilometri risulta essere tra i Comuni d’Italia più estesi, confina con: il Comune pugliese di Gravina, per poi passare a quelli Lucani con: Tricarico, Tolve, Grottole, Oppido Lucano, Genzano di Lucania, Grassano.
La popolazione raggiunge circa 4500 residenti, geograficamente posizionato su una collina di circa 580 metri nella Valle del Bradano.
Città di origini antichissime, risalenti al periodo greco, invece il suo nome odierno deriva dal periodo romano, quel mondo latino che ha forgiato intere comunità, la cui origine da Irtium a quello di Irsina.
Numerosi sono i monumenti presenti nel circuito urbano: dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta, alla chiesa di San Francesco, chiesa di Santa Maria Santissima del Carmine, fino alla chiesa della Madonna della Pietà.
Agli edifici religiosi, numerosi sono i palazzi signorili: Palazzo Lombardi, Palazzo Cantorio, Palazzo Nugent; per citarne alcuni, oltre a numerosi resti storici di ruderi federiciani.
Le festività ruotano intorno la festa di Sant’Eufemia e quella della Pietà, oggi la comunità vive essenzialmente di agricoltura, attraverso le aziende legate al territorio come quelle zootecniche, e dell’artigianato.
Link Utile:
Link Mappa:
Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena
Si ringrazia l’autore Miky Da Lioni per la cortese concessione del materiale fotografico.
Tutto il materiale media e il testo non possono essere riprodotti salvo autorizzazione.
L’ha ripubblicato su Pina Chidichimo.
Grazie infinite, molto gentile.
Interessante. Isabella
Vero