LE PPARMI

Tratto da:Onda Lucana ®by Giuseppe De Vita-Avigliano (pz)

Che strana festa era le pparmi.

La prima ca sapìa r’estate

l’urtima ca sapìa re vierno.

Come facivi, ra criatùro, ddo iuorno

a presentarte a la chiesia senza parma,

ognuno tinìa ‘mmano ‘nno fruscolo r’aulivo

e ppo’ ngenn’erano re tutti tipi, re tutti coluri,

zeche, zecoledde, mezzane

e grosse come ‘n’albiro.

Ra Natale a le pparmi ‘ncasa se stipavano

cumbietti, cannellini, cioccolate, caramelle

ca ‘nziem’a ‘mbornate, fico ‘mpaccate

e tortanetti, zianema l’appeppìa

‘mpont’a piezzi re fierrofelato,

‘ncartatira fuogli r’oro e r’argiento

ca ‘mpere se ‘mbrogliavano ppe manico..

Belli, alliccati e sbafandùsi, a mano stesa,

portavamo dda parma strellucente.

Cche strira, quanno li compagni

cchiù grussicieddi e cchiù riavulieddi

facìano razzia ‘ncoppa dda cuccagna.

La cchiù bella re le parmi, però,

era sempe chedda re masto Parmino

ca forse, ppe festeggià lo nome suo,

‘ncoppa dda tacca r’aulivo re cingo metri,

tra pertoàdda, fico ‘mpaccate e mandarini

sulo ‘nno presutto nge mancava.

LE PALME

Che strana festa era Le Palme.

La prima col saòpore d’estate

l’ultima col sapore d’inverno.

Cme facevi, da bambino, quel giorno

a presentarti in chiesa senza palma,

ognuno aveva in mano un rametto d’ulivo

e poi vi erano di tutti i tipi, di tanti colori,

piccole, piccolissime, medie

e grandi come un albero.

Da Natale alle Palme in casa si conservavano

cpnfetti, cannellini, cioccolate, caramelle che

insieme a castagne infornate, fico farcite

e tortanetti, mia zia, li sistemava

alla punta di pezzi di ferri filati ricoperti

di fogli d’oro e d’argento che

si attorcigliavano per manico.

Belli, eleganti ed orgogliosi, a mano stesa,

esibivamo quella palma luccicante.

Quali grida, quando qualche compagno

più grande e più discolo

faceva razzia su quella cuccagna.

La più bella delle palme, però,

era sempre quella di mastro Palmino che,

forse, per festeggiare il suo nome,

su di un ramo d’ulivo di cinque metri

tra arance, fico farcite e mandarini

soltanto un prosciutto vi mancava.

Tratto da:Onda Lucana ®by Giuseppe De Vita-Avigliano (pz)

P.S. La festa delle Palme come si festeggiava in chiesa negli anni 50 nel Cilento interno a Moio della Civitella. Un ricordo fantastico di tempi andati con tanta povertà ma anche tanta gioia di vivere e tanta partecipazione.

Il dialetto è di Moio della Civitella dove sono nato e dove ho trascorso la mia felice infanzia

Dialetto di Moio della Civitella-Cilento Lucania d’Occidente