img_6394.jpg

Sono giá 5.200 le scuole in tutta Italia che hanno aderito al progetto ‘Dislessia Amica’, di queste, 330 si trovano in Emilia-Romagna e 76 nella provincia Bologna.

L’iniziativa, ideata dall’Associazione italiana dislessia, la Fondazione Tim e il Miur, vuole coinvolgete tutti gli istituti scolastici, dalle elementari alle superiori, e prevede, per gli insegnanti, un percorso formativo di tre mesi di e-learning a favore di una scuola pronta ad affrontare con professionalitá i problemi legati a disturbi specifici di apprendimento.

Le scuole interessate a partecipare possono iscrivere gratuitamente gli insegnanti che seguiranno poi il percorso di e-learning, la cui piattaforma è stata realizzata dall’agenzia di comunicazione Life. Ogni percorso prevede quattro moduli con video lezioni, approfondimenti sul tema e un test alla fine di ogni parte affrontata. Se i docenti supereranno tutti moduli riceveranno l’attestato di partecipazione, mentre l’istituto avrà il riconoscimento di scuola ‘Dislessia Amica’.

Secondo i dati presentati oggi, Bologna si trova al sesto posto nazionale per numero di istituti scolastici già certificati. Sono 24 gli istituti della provincia che hanno già concluso il percorso, che si è svolto da ottobre a dicembre 2016. Hanno fatto meglio Roma (61 scuole), Milano (59), Napoli (41), Salerno (34) e Brescia (31). Attualmente c’è il secondo turno in corso, che finirà a marzo, mentre da aprile a giugno si svolgerà il terzo.

Finora a livello nazionale hanno partecipato al progetto 130.300 insegnanti per un totale di oltre 2 milioni di ore di formazione. Alla fine del primo turno (ottobre-dicembre), a cui hanno partecipato 1.088 scuole, l’82% ha ottenuto la certificazione. Franco Botticelli, presidente dell’Associazione italiana dislessia ha spiegato:

“Siamo molto soddisfatti dell’andamento di questo progetto perché la dislessia per essere affrontata ha bisogno di consapevolezza”.

Tratto da:https://lasvolta2017.com/2017/03/11/le-scuole-italiane-in-campo-contro-la-dislessia/