Matera e la sua Cattedrale
(Le belle immagini della Lucania)
Tratto da:Onda Lucana® byAntonio Morena
Un affaccio su un luogo simbolo della cultura ove si intrecciano memorie remote con il prosieguo dei tempi moderni. Matera divenuta patrimonio mondiale dell’UNESCO, porta con se le sue ricchezze architettoniche di un fascino unico e roboante. Impregnate di quella storia millenaria, che si contraddistingue nella costruzione dei suoi preziosi edifici civili e religiosi, come l’esempio del gioiello costruttivo della sua Cattedrale.








La Basilica Pontificia, luogo di culto cattolico, costruita intorno l’anno 1230, sostituisce il precedente Monastero Benedettino dedicato a Sant’Eustacchio, Santo Patrono della cittadina.
Il suo nome deriva dal ritrovamento di un affresco bizantino raffigurante la Vergine con colorazione del volto brunito e il bambino Gesù, per questo motivo “Bruna” è il completamento attuale in: Madonna della Bruna.
Sicuramente un impianto storico unico nel suo genere, vanto nazionale. La “Bella Matera”, come definita da molti, è l’esatta espressione di quel passato, che oggi si espande nel mondo e diventa una icona della cultura italica e regionale, quindi la Cattedrale può essere considerata una eccellente opera al cospetto della intera umanità.
Link Mappa:
Video sottostanti divisi in due momenti quello del restauro e quello della riapertura, interessanti percorsi su un’opera architettonica senza uguali nel mondo.
Si ringrazia per i video TRM Art e Pina Chidichimo, Miky Da Lioni, per la cortese collaborazione fotografica.
Buona visione ed escursione telematica, alla prossima!!
Tratto da:Onda Lucana® byAntonio Morena
Tutto il materiale media e il testo non possono essere riprodotti salvo autorizzazione.