Melfi – La Cattedrale di Santa Maria Assunta.
Tratto da:Onda Lucana®by Antonio Morena
Melfi (PZ) – L’articolato centro storico della cittadina federiciana richiama sempre un volume di turisti da tutta la Regione e non, lo splendido borgo ospita monumenti sontuosi pieni di storia, tra i tanti eccelle lo spettacolare Duomo, chiamato anche Cattedrale di Santa Maria Assunta, rientra nella diocesi di Melfi/Rapolla/Venosa, ubicata nella signorile Piazza Marconi.
La sua opera edificatorio ebbe inizio intorno l’anno 1070, con il condottiero Roberto Guiscardo, purtroppo a causa dei continui terremoti non si ha memoria del suo impianto originario, pertanto nel tempo si ebbero continui rifacimenti portati avanti in fase alterna dai vari successori nel percorso degli eventi storici.



Il suo stile romanico/gotico e barocco enfatizzano la struttura rendendola singolare. Unica presenza, la quale risale alle origini è il campanile esterno, realizzato da Ruggero II intorno l’anno 1153. Maestoso, composto da tre piani e alto circa cinquanta metri, da dove si può osservare tutto il centro storico con un panorama molto suggestivo e pertinente.
Il Duomo al suo interno custodisce la “Madonna Romea”, con una impronta bizantina, una moltitudine di arredi lignei in stile barocco, il trono vescovile, il pulpito e l’organo, il quale con il soffitto sono riconducibili alle commesse del Vescovo Spinelli. Inoltre sono visibili i resti del matroneo di vecchia fattura romanica, oltre all’importanza delle reliquie di Sant’Alessandro, San Teodoro e delle catacombe di San Callisto.
Si ringrazia Miky Da Lioni, Antonella Lallo, foto integrativa Antonio Morena. Immagine di copertina tratta da Wikipedia.
Tratto da:Onda Lucana®by Antonio Morena
Riproduzione Riservata.