Nicolas Cage.

Le origini lucane presenti nei personaggi famosi di Hollywood, quel mondo cinematografico che ha reso grande gli Stati Uniti con le sue pellicole sempre al limite del successo.

Tra i volti da ricordare quello di Nicolas Cage, il quale incarna una certa lucanità, all’anagrafe Nicolas Kim Coppola, figlio di August Coppola; insegnante e fratello del ben famoso Francis Ford Coppola e della ballerina/coreografa Joy Vogelsang.

Il nonno Agostino Coppola, nato a Bernalda (MT), lasciò il borgo materano per emigrare negli US al fine di raggiungere i parenti e di migliorare la propria esistenza, sperando nel sogno americano.

Un cognome divenuto nel tempo importante per quel segmento della industria cinematografica statunitense che continua a sbalordire i tanti appassionati cinefili.

Nicolas, nato a Long Beach (California), il 07 gennaio 1964, sostituisce il proprio cognome con quello di Cage, (tratto da uno dei supereroi dei fumetti della Marvel), diventa negli anni un punto di riferimento sia nell’ambito della recitazione, ma amplia e consolida la sua posizione anche come produttore nel settore.

Vince a Los Angeles, l’Oscar per il film “Via da Las Vegas” e per “Il ladro di orchidee”, in seguito diventa sempre più performante il suo stile da acquisire numerose candidature e premi alla carriera.

Una ricca filmografia da attore/produttore alle spalle, intraprende anche la strada come regista esordiente nella pellicola “Sonny” dell’anno 2002, insomma un personaggio che ha lasciato un solco in quel segmento dell’arte cinematografica americana considerata una vera e propria attività transnazionale.

Tratto da: Onda Lucana® Press – Redazione