
NON SUICIDATEVI E SDEBITATEVI
Tratto da:Onda Lucana by Avv.Antonio Romano
La Legge n° 3 del 27 Gennaio 2012, soprannominata “legge salva suicidi, stabilisce norme per cancellare il sovra-indebitamento dei soggetti non fallibili. È una legge che pur essendo in vigore da alcuni anni non è ancora ben conosciuta, né dai cittadini, né dagli operatori del diritto.
Ecco come e se ci si può avvalere degli istituti previsti dalla Legge 3/2012 per risolvere la propria situazione debitoria. 1) La Legge 3/2012 non è una “legge cancella debito”, non è uno strumento a disposizione di furbetti che vogliono eludere gli impegni presi. È, invece, uno strumento che consente al debitore di fare fronte ai propri debiti in modo coerente con le proprie risorse, sollevandolo dalla pressione psicologica che il sovra-indebitamento crea, ma tendendo anche a garantire ai creditori la migliore soddisfazione possibile. 2) La Legge 3/2012 non è uno strumento per contrastare le azioni esecutive dei creditori e, in particolare, non serve per farla in barba ad Equitalia.
Può anche servire a interrompere le procedure esecutive in corso, ma non la si può utilizzare solo per questo. Il debitore deve ripensare complessivamente la propria situazione e pianificare la propria gestione finanziaria, in modo coerente. 3) La Legge 3/2012 non può essere utilizzata da chi non ha un patrimonio e/o un reddito, anche piccolo, con il quale fronteggiare la propria situazione debitoria.
In alternativa, occorre che un terzo, solvibile, si impegni a finanziare e garantire il debitore.
Tratto da:Onda Lucana by Avv.Antonio Romano