Orchestr–istmo
Tratto da:Onda Lucana®by Ivan Larotonda, Antonio Morena
Progetto “Natura inCanto“, “Centro di Divulgazione Musicale Prof. Ruggero Rizzitelli” e il patrocinio della Regione Basilicata, hanno dato vita ieri sabato 21 agosto nella spettacolare area turistica del Parco Naturale Regionale Vulture – Laghi di Monticchio, alla esibizione dell’opera buffa di Gioacchino Rossini; “Il Barbiere di Siviglia“, un’opera musicale, la quale a suo tempo doveva essere rappresentata al successivo carnevale dell’anno 1816, ma purtroppo Gioacchino Rossini morì alcuni giorni prima della uscita in pubblico, divisa in due atti si basa secondo le partiture dell’autore su una articolata orchestra.












L’esibizione serale, è stata strepitosa, una sensazionale prova artistica, da molti anni che non si traevano eventi di un certo calibro nell’area naturale regionale, una bella serata trascorsa tra gli alberi d’alto fusto con il coinvolgente scenario circostante: da quello architettonico dell’Abbazia di San Michele, ai due laghi: il piccolo e il grande dei rispettivi Comuni limitrofi di Atella e Rionero In Vulture (Pz).
L’Orchestra Filarmonica Pugliese coordinata dal direttore Gaetano Rizzitelli Bochicchio con la partecipazione del Coro Gaetano Latilla, hanno contribuito all’enfasi dello spettacolo ampliando quelle emozioni espresse sul palcoscenico dalla sapiente regia di Gerardo Spinelli, e dagli interpreti che con maestria hanno rappresentato i vari personaggi di questa strepitosa opera buffa.
Tratto da:Onda Lucana®by Ivan Larotonda, Antonio Morena
Immagini di copertina e interne tratte da repertorio di Onda Lucana by Ivan Larotonda.
Riproduzione Riservata.