PIADINA RIPIENA DI CARNE MACINATA, PROSCIUTTO COTTO E FORMAGGIO A FETTE
Tratto da:Onda Lucana by Antonella Lallo

La piadina ha origini romagnole, viene chiamata anche piada ed è un prodotto alimentare composto da una sfoglia di farina di grano, strutto o olio di oliva, bicarbonato o lievito, sale e acqua, che viene tradizionalmente cotta su un piatto di terracotta, detto teglia (teggia in romagnolo), ma oggi viene cotta su piastre di metallo oppure su lastre di pietra refrattaria. Giovanni Pascoli diceva che era «il pane, anzi il cibo nazionale dei Romagnoli».
Le piadine ripiene di carne sono una cena alternativa, sfiziosa, di semplice preparazione, diverso dal solito e soddisferà bambini e ragazzi.
Le piadine ripiene possono essere preparate ogni volta con diversi ingredienti, prediligendo i vostri gusti e mettendo in atto la vostra fantasia.
INGREDIENTI per 1 porzione:
- 1 piadina,
- 100 g di macinato,
-
1 fetta di prosciutto cotto spessa,
-
2 fette di formaggio a fette.
PREPARAZIONE:
Salate il macinato. Scaldate la piadina in una padella rovente per ammorbidirla. Attenzione a non farla scaldare troppo perché si potrebbe indurire e non sarà più possibile piegarla.
Mettete la piadina su di un piatto piano e spalmarla con il macinato, e aggiungete il prosciutto cotto e il formaggio a fette.
Prendete le estremità della piadina di carne e piegarla verso l’interno, tagliatela a metà e infornatela in a circa 190° per 15 minuti circa.
Amici buon appetito a tutti con questo piatto gradevole e gustoso.
Tratto da:Onda Lucana by Antonella Lallo