Potenza; “Festival della Scrittura delle Donne del Mediterraneo” – IX edizione.

Potenza – Festival della Scrittura delle Donne del Mediterraneo – IX edizione Festival della Scrittura delle Donne del Mediterraneo – IX edizione – LA DOPPIA VISTA: PITTURA E SCRITTURA IN MARIA PADULA – a cura di Zonta International Club Potenza, nell’ambito del progetto “Il giardino di Isabella”, con Polo Bibliotecario Potenza e Associazione Cuturale Bellivergari – Polo Bibliotecario, via Don Minozzi, Potenza – 23 settembre – ore 17.30 Il 23 settembre prossimo, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2023, lo Zonta International Club Potenza, nell’ambito del progetto “Il giardino di Isabella”, con il Polo Bibliotecario di Potenza e l’Associazione Culturale Bellivergari di Montemurro, invitano al Festival della Scrittura delle Donne del Mediterraneo – IX edizione, dedicato quest’anno a Maria Padula.

Il Festival della scrittura delle Donne del Mediterraneo ha sempre inteso evidenziare il contributo della scrittura delle donne alla cultura del Mediterraneo, sia guardando alle voci più interessanti del presente sia con incursioni in un passato più o meno lontano, al fine di riscoprire o di valorizzare la memoria di donne che abbiano inciso nella crescita della civiltà mediterranea. Quest’anno l’evento propone una rilettura della produzione pittorica e letteraria di Maria Padula, anche come indimenticata interprete delle rivendicazioni dei diritti delle donne negli anni del secondo dopoguerra e, in articolare, negli anni ’70.

Il Festival, volendo approfondire la vicenda umana e artistica di questa straordinaria donna del Sud, ne propone la “doppia vista”, cioè il confronto tra le due forme di interpretazione della realtà in cui si è impegnata, la pittura e la scrittura, per restituirne un profilo a tutto tondo e coglierne al contempo l’eredità di valori che ha consegnato alle generazioni contemporanee, in particolare per quanto riguarda le relazioni interpersonali e di genere. Si intende, per altro, mettere in luce il ruolo innovatore avuto da Maria Padula come insegnante nell’Istituto d’Arte di Potenza, oggi Liceo “Gropius”.

Aspetto fondamentale della rilettura dell’opera di Maria Padula proposta dal Festival 2023, è la rappresentazione delle relazioni di genere, attraverso l’anteprima della mostra “Reciprocamente”, che vede in esposizione 15 opere di Maria Padula e Giuseppe Antonello Leone, positivo esempio di vita comune e di autonoma ricerca artistica. Porgeranno i saluti Lorenza Colicigno, Presidente Zonta International Club Potenza, a nome delle autorità zontiane e delle socie dello Zonta Club potentino, Luigi Catalani, Direttore Polo Bibliotecario di Potenza, Mario Guarente, Sindaco della città di Potenza, Stefania D’Ottavio, Assessora alla Cultura del Comune di Potenza.

Mariadelaide Cuozzo, per il Magnifico Rettore Unibas Ignazio Mancini, Bruno Leone, Presidente Associazione Culturale Bellivergari, Rosellina Leone, per eredi Padula Leone. Terranno le relazioni Elvira Cavallo, Docente Liceo Scienze umane Potenza, sul tema “‘… mettere ordine nella mia testa’. Maria Padula e la scrittura” e Mariadelaide Cuozzo, Università degli Studi della Basilicata, sul tema “Maria Padula, donna e artista libera” Seguirà la presentazione dell’Anteprima della mostra “Reciprocamente”, 15 opere di Maria Padula e Giuseppe Antonello Leone, a cura di Mimmo Longobardi e Pasquale Persico, con interventi dei due curatori. La mostra resterà aperta fino al 23 ottobre e sarà visitabile dal lunedì al venerdì dalle ore 8:15 alle ore 18:45, il sabato dalle ore 8:15 alle ore 13:30.

Fonte: Si ringrazia il Comune di Potenza.

Tratto da: Onda Lucana® Press