Rotonda Il borgo del Parco Nazionale del Pollino

(Le belle immagini della Lucania)

Tratto da:Onda Lucana® byAntonio Morena

Rotonda (Pz) – Il Comune del Parco Nazionale del Pollino, ospita la sede Amministrativa dell’Ente Parco all’interno del rinomato Complesso monumentale di Santa Maria della Consolazione.

L’economia del borgo si è basata sulle attività agro-silvo-pastorali, soltanto negli ultimi anni vi è stato un cambio di marcio a seguito della fruizione turistica, che ha letteralmente incrementato come valore aggiunto in termini di fatturato; il PIL interno, di conseguenza una spinta esponenziale al territorio, elevando quella produzione locale al Top della qualità.

Resta sul campo una gastronomia, che ha riscosso nel tempo molto interesse vedi i prodotti: Olio extravergine di oliva diventato nell’anno 2005, tra i migliori della Regione Lucana, le famose Melenzane rosse, il Fagiolo poverello, il Padraccio formaggio fresco, a pasta molle, un simbolo dei luoghi dall’acronimo PAT (Parco Nazionale del Pollino).

Una vastità produttiva nell’agro-alimentare ben consolidata grazie alla forte richiesta e al confronto diretto del turismo d’alta quota e non, il quale è diventato una costante per tutti i mesi dell’anno.

Non è soltanto l’arte culinaria che si presenta a colui il quale attraversa questi territori, c’è da visitare all’interno della cittadina alcuni dei principali monumenti civili e religiosi molto interessanti: Palazzo Tancredi, dove l’eroe dei due mondi fu ospitato; cioè Giuseppe Garibaldi, la Chiesa del Santissimo Rosario, Chiesa della Natività di Maria Vergine, la Chiesa di Sant’Antonio, i ruderi del Castello, è anche presente il Museo Naturalistico e Paleontologico; presso Palazzo Amato.

Tra i tanti reperti paleontologici, spicca quello del femore di un Uro: (antico bovino), di grandi dimensioni e lo scheletro di Elephas Paleoloxodon Antiquus: (elefante antico), una specie comparsa in Italia circa 800.000 anni fa. Tutto esposto al Museo Paleontologico e Naturalistico del Pollino

La festa tradizionale per antonomasia è quella Patronale dedicata al Santo Antonio, dalla lunga tradizione, si pensa che le sue origini siano nate nel XIII secolo, festeggiamenti che durano ben 15 giorno, con il suo punto focale dall’ 08 al 13 del mese di giugno.

Link Utili:

Comune di Rotonda

Link Mappa:

Punto geolocalizzato

Video:

Si ringrazia: Luciano Bruno, Punto Macchina, Angelo Bonelli, Alfonso Latocca, per la cortese collaborazione fotografica – Si ringrazia: Lucania.tv.it, PiccolaGrandeItalia.Tv, per il materiale video.

Tratto da:Onda Lucana® byAntonio Morena

Tutto il materiale media e il testo non possono essere riprodotti salvo autorizzazione.