Parco Nazionale del Pollino
(Le belle immagini della Lucania)
Tratto da:Onda Lucana® byAntonio Morena
Il Parco Inter-regionale del Pollino e’ ubicato a ridosso di due regioni del Sud Italia tra; Basilicata e Calabria. Istituito nel 1988 include 56 Comuni divisi in 24 in Lucania e 32 in Calabria con sede amministrativa nel Comune di Rotonda. Costituito di cime tra le piu’alte dell’Appennino Meridionale con le vette; Serra Dolcedorme 2270, Monte Pollino 2250, Serra del Prete 2180, Serra delle Ciavole 2130,Serra di Crispo 2000 circa. Si estende per ampiezza tra le seguenti province; da quella di Potenza, Matera,a quella di Cosenza, con i suoi 193.500 ettari , risulta essere tra i Parchi piu’estesi del territorio nazionale.


























Ospita nella sezione plantae forse tra i piu’ vecchi d’Europa la famosa Pinaceae della specie Pinus heldreichii, che con la sua presenza per alcuni esemplari ci porta indietro di circa 1230 anni, divenuto simbolo dell’Ente Parco, grazie alla sua spettacolare bellezza e particolarità, è una rarità tra gli habitat forestali italici, in quanto è un albero che vive prettamente nei Balcani, per tale dono, rientra nella rete ecologica europea “Natura 2000”, oltre, a tutti i protocolli di vincolo che riservano in ambito le regole vigenti di salvaguardia e protezione, costituendo la base primaria dell’impianto della legge quadro sui Parchi.




Al di là del famoso Pino Loricato, l’Ente Parco vanta una residenza di esemplari dal canis lupus, volpe, capriolo, passando per la presenza di fauna rara come il driomio calabrese, faina, lontra, ed inoltre, predatori importanti come l’aquila reale, fino al falco pellegrino, il nibbio bruno, la poiana, insomma, una vasta gamma di ricca fauna selvatica e flora.
Tanta vita per il nostro Parco per chi dovesse decidere di visitarlo, troverà grandi emozioni e fascino in una terra remota scrigno di un tesoro naturalistico molto variegato e ben consolidato.
Link Utili:
Video:
Si ringrazia per la cortese collaborazione Pina Chidichimo , Saverio Olita, Vincenzo Di Benedetto, Leotrekking, Antonio Morena, per il materiale fotografico inviatoci, Stefano Contin per il Video.
Tratto da:Onda Lucana® byAntonio Morena
Buona Navigazione!!
Tutto il materiale media e il testo non possono essere riprodotti salvo autorizzazione.
L’ha ribloggato su Pina Chidichimo.
BELLISSIME IMMAGINI DI UN BELLISSIMO TERRITORIO AGRESTE LUCANO! SPERIAMO CHE TALE RIMANGA, SALVAGUARDANDO SEMPRE L’AMBIENTE, GLI ANIMALI E LE PIANTE! FRATELLI LUCANI, VIGILATE SEMPRE E, SE NECESSARIO, INTERVENITE PER IMPEDIRE ED EVITARE DISASTRI…!
(Gerardo Renna/ Funo di Argelato/Bo)