San Paolo Albanese – La lunga tradizione dell’antica Arberia
(Le belle immagini della Lucania)
Tratto da:Onda Lucana® byAntonio Morena
San Paolo Albanese (PZ) – San Paolo Albanese è uno dei comuni italiani della provincia di Potenza, tra i più piccoli della Regione, con un carico di residenti di circa 230 abitanti, situato geograficamente sul declivio del Monte Carnara a circa 850 metri. L’insediamento urbano quello piu’ antico ricorda le strutture abitative delle antiche case a schiera della Morea albenese, forte è il legame nella cultura delle origini.









Con San Paolo, tra i tanti Comuni fondati dalle antiche genti di Albania, si ricorda: Barile, Ginestra, Maschito, San Costantino, formano in Lucania quelle comunità di cultura proveniente dalla antica Arbëria, comunità presenti anche nelle regioni del centro Italia come: Abruzzo, Molise, sud Italia: Campania, Puglia, Calabria e Sicilia.












Banxhurna ka karnara (la peonia sul monte Carnara)
Consultate i link sottostante per un quadro completo:
Comunità albanesi d’Italia , Migrazioni, Tradizione linguistico-letteraria ,
La tutela della lingua , Frasi in lingua arbëreshe .
Quel mondo dai Balcani, che nel tempo si è diffuso in tutto il centro-sud Italia, coinvolge San Paolo, origini piene di storia, che costituisce oggi quel crogiolo di borghi radicati da millenni sulla dorsale dell’Appennino Centro-Meridionale. Opposte diversità, ma non tanto lontane, le quali si fondono in un’unica sintesi di storie remote e attuali, formando un tessuto culturale unico.
Un passato pieno di vita, oggi difende il suo patrimonio linguistico e religioso attraverso il “Rito Bizantino“. E’ quella vita che ancora pulsa ai ritmi quieti del Parco Nazionale del Pollino, ritmi vissuti seguendo ancora le antiche abitudini, in un contesto ambientale incontaminato lontano dalle frenetiche corse del tessuto urbano metropolitano.
Link Utili:
Link Mappa:
Perla quella del borgo di San Paolo ricco di un passato pieno di vita, oggi difende il suo patrimonio linguistico e religioso attraverso il “Rito Bizantino“. E’quella vita che ancora oggi pulsa nei ritmi quieti del Parco Nazionale del Pollino, ritmi vissuti seguendo ancora le antiche abitudini, in un contesto ambientale incontaminato lontano dalle frenetiche corse del tessuto urbano metropolitano.
Inoltre, vi è un forte connubio storico-gastronomico, motore di una eccellenza territoriale che spinge verso la conoscenza di prodotti dagli antichi sapori.
Tratto da:Onda Lucana® byAntonio Morena
Si ringrazia: Elia Tufaro, Alfonso Latocca, Pietro Vitarelli, Salvatore Santamaria, per la cortese partecipazione fotografica, foto integrative by Antonio Morena.
Tratto da:Onda Lucana® byAntonio Morena
Tutto il materiale media e il testo non possono essere riprodotti salvo autorizzazione.
Wonderful pictures!
Thanks
Mi piace!
Grazie