Le “Murge”di Terranova di Pollino
(Le belle immagini della Lucania)
Tratto da:Onda Lucana®by Antonio Morena
Le “Murge”, quelle di Terranova di Pollino in provincia di Potenza si aprono al visitatore attraverso una varietà di panorami e scenari unici. Si possono incontrare habitat con la presenza di rocce calcarea-dolomitica-sedimentarie, fino alle laviche dovute all’attività di vulcani sottomarini dell’era mesozoica, per poi passare dai tipici boschi di Faggio, all’Abete Bianco, alle querce di Roverella e ai vasti Agrifogli che popolano l’intera vallata sottostante.
Timpa Delle Murge con i suoi 1441 metri, avamposto naturalistico di forte interesse geo-vulcanologico, dell’Appennino Meridionale calabro-lucano, ampio scenario che ingloba la Sorgente Catusa, e l’antistante Timpa di Pietrasasso, spettacolare altura di circa 362 metri.















Percorrendo il sentiero S-5 si arriva in vetta per osservare sul fronte opposto le Serre, che completano la struttura montuosa del Parco Nazionale del Pollino.
Ricche di un’altra storica quercia quella del Pino Loricato, e con i numerosi accumuli dei detriti rocciosi morenici, presenti sul soprassuolo; residui del passato glaciale.
Un racconto geo-morfologico selvicolturale scolpito da Madre-Natura nel cuore del Sud Italia. Resta uno dei luoghi da visitare tutto l’anno con più attenzione e dedizione.
Tutte le foto sono di proprietà di Onda Lucana by Antonio Morena
Tratto da:Onda Lucana®by Antonio Morena
Tutto il materiale media e il testo non possono essere riprodotti salvo autorizzazione.
L’ha ribloggato su Pina Chidichimo.
Le vedute dei paesaggi sono impressionanti.
E’ molto bello qui 🙂