Salandra
Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena
Salandra (Mt) – Comune del materano posizionato su una media collina di circa 585 metri, le sue origini molto antiche, si pensa visto il materiale archeologico rinvenuto nell’area della Timpa di Sant’Angelo, alle remoti genti degli Enotri, popolazione preromana stanziatasi nella Italia tra Cilento (Campania), Basilicata centro/sud e Calabria del nord.
Il borgo si presenta con una posizione di dominio sulla vallata, tra boschi, ulivi e calanchi. Una popolazione di 2658 residenti, confina con: San Mauro Forte, Garaguso, Ferrandina, Grassano, Grottole, il Santo Patrono è San Rocco celebrato il giorno 18 agosto.
Monumenti di interesse dalle strutture religiose: la chiesa di Sant’Antonio, il Convento di San Francesco, la Santissima Trinità, la chiesa della Madonna del Monte, alle strutture militari: il Castello e le strutture civili con i molteplici palazzi gentilizi, che si possono ammirare durante le numerose passeggiate indoor tra i vicoli e le stradine dell’incantevole centro storico; al caldo sole, il quale in questi luoghi non manca mai.
Le giornate quasi sempre piacevoli sono un conforto per chi decide di intraprendere un viaggio in ciclo-bike oppure percorrendo i numerosi sentieri presenti, che si interfacciano con i tratturi: le antiche vie della transumanza verso la Puglia.













Link Utili:
Link Mappa:
Si ringrazia: Miky Da Lioni per la sua collaborazione fotografica.
Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena
Tutto il materiale media e il testo non possono essere riprodotti salvo autorizzazione.
Si ringrazia l’autore per la cortese concessione-Foto interna e di copertina fornita e prodotta dall’autore.