Santuario della Gloriosa.

Tratto da:Onda Lucana® byAntonio Morena

Montemilone (PZ) –  Il Santuario edificato su una collina dai Monaci Basiliani nell’anno 1187, domina tutta la vallata sottostante, tra ricchi boschi e una natura incontaminata, per questo motivo viene anche chiamato; Santuario della Madonna del Bosco.

La progettazione della struttura fu effettuata dagli architetti di origine muresi; Luigi e Ruggero Sarolo, i lavori terminarono nell’anno 1198. Il Santuario progettato in stile romanico, forme le quali si diffusero in Europa nel periodo dell’ XI/XII secolo, molto popolari fino all’affermazione dello stile gotico. Il suo aspetto non soltanto conferma l’accento dell’architettura romanica, ma si mescolano con quelle “sfumature” di origini bizantine tipiche della cultura orientale.

La struttura ingloba il campanile e la esterna foresteria, nata come eremo, frequentata successivamente dai Monaci Minori Francescani, dagli eremiti nel rispetto delle antiche usanze di Bisanzio.

Tratto da:Onda Lucana® byAntonio Morena

Immagine copertina tratta da Wikipedia,

Riproduzione Riservata.