Trivigno

(Le belle immagini della Lucania)

Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena

Trivigno (PZ) – Comune lucano, il quale delimita i confini con le Dolomiti Lucane, sorge a circa 735 metri, con un abitato costituito da 600 residenti. Il suo toponimo deriva da “Trivinea” cioè: pergolato, confina con: Brindisi di Montagna, Anzi, Albano di Lucania, Castelmezzano.

Sono presenti tra i monumenti religiosi e civili: la Chiesa Madre dedicata a San Pietro Apostolo, le Cappelle dedicate a Santo Antonio di Padova e a San Rocco, la Casa Natale di Fabrizio Padula, Villa Comunale, e la Casa natale di don Vincenzo Allegretti.

Le tradizioni ruotano intorno alle classiche festività espresse ogni anno, le quali vanno dalla Notte del Falò nel mese di gennaio in concomitanza con la festa dedicata a Sant’Antonio Abate, la festa Patronale in onore di Santo Pietro Apostolo, la quale si svolge verso la fine del mese di giugno, e la festa dedicata a Sant’Antonio da Padova, verso la metà del mese di giugno.

Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena

Si ringrazia Miky Da Lioni per la sua collaborazione fotografica. Foto di copertina tratta da Web.

Tutto il materiale media e il testo non possono  essere riprodotti salvo autorizzazione.