ArcheoClub Vulture al BMTA; XXV Edizione – Paestum.
Capaccio (SA) – Nella splendida location di Paestum presso l’ex Tabacchificio simbolo della Archeologia Industriale del luogo, sito nel Borgo Cafasso, nonché sede della “Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico”, si è svolto l’evento, che dal giorno 02 al giorno 05 del corrente mese, ha tenuto banco a carattere nazionale.
In una veste molto dinamica, con circa 8000 visitatori, 160 espositori e venti nazioni da tutto il mondo, sicuramente numeri molto più ampi, dove le molteplici tematiche si sono confrontate tra numerosi relatori e addetti ai settori in ambito. La Borsa è ormai una manifestazione consolidata, che da ben 25 anni raccoglie le esperienze, i prodotti, la conoscenza da ogni angolo del pianeta.
Foto: Sala Cerere
Foto: Rosario Santanastasio, Fortunata Flora Rizzo, Ivan Larotonda.
Al suo interno la sezione dedicata ArchIncontro, con l’ArcheoLibro, nella confortevole Sala Cerere, il Presidente Nazionale dell’ArcheoClub d’Italia Rosario Santanastasio ha introdotto il tema ai molti presenti, coadiuvato dalla Vice Presidente Nazionale dell’ArcheoClub d’Italia Fortunata Flora Rizzo.
Per la Basilicata era presente la Sede dell’ArcheoClub Vulture di Rionero (PZ), con a seguito l’Editore Travel Editions; Giovanni Marino, l’autore del libro “Rionero Antiqua“; Ivan Larotonda, il Presidente; Antonio Cecere.
Un mondo quello del WorkShop attraverso i Buyer esteri, ai quali vengono presentati i vari territori, valorizzando e promuovendo quei percorsi archeologici, al fine di estendere il livello occupazionale e quel valore economico in aggiunta per una vera sostenibilità sempre in continuo movimento.
Immagini e video tratte da repertorio di Onda Lucana by Antonio Morena.
Tratto da: Onda Lucana® Press – Redazione