Il bello del borgo in montagna
(Le belle immagini della Lucania)
Tratto da:Onda Lucana®by©Antonio Morena
Brindisi di Montagna (Pz) – Cittadina, la quale sorge a circa 830 slm, racchiusa intorno al suo Castello simbolo del comune potentino e sviluppatasi negli ultimi trent’anni all’esterno del borgo su un tratto dell’arteria principale della strada provinciale. I suoi confini si estendono da Trivigno, Vaglio di Basilicata, Anzi, Potenza, Albano di Lucania, per quelli della Provincia di Potenza e Tricarico con quella di Matera.
Il centro storico si presenta con il suo circuito urbano composto da piccoli vicoli, che si intrecciano uno all’altro e con un abitato ben fortificato; risalente a quella famiglia feudale, che ebbe come rappresentante Guidone da Foresta. In seguito all’evolversi dei fatti storici intorno l’anno 1500, il tessuto urbano fu completato dagli stradioti, i quali ultimarono gli antichi abitati lungo l’asse perimetrale del Castello con la sapiente guida del capitano Lazaro Mathes.
Oggi il Comune lucano, viene ricordato oltre per il contesto storico, architettonico medievale, anche per la famosa manifestazione dal nome; la Grancia, nella quale si svolgono le rappresentazioni narrate della vita brigantesca del “comandante” Carmine Crocco, e dei suoi affiliati.
Al meraviglioso Castello, si possono associare altri monumenti degni di nota: dalla Chiesa della Madonna delle Grazie, alla Chiesa di San Giacomo, per poi proseguire con la Chiesa di San Nicola.
L’economia da sempre è stata quella dedicata all’agro-silvo-pastorale, attività che nel tempo si sono consolidate, oggi costituiscono una vera risorsa locale: dal pecorino, ai salumi, fino ai piatti tipici; uno su tutti le famose: Manate (pasta fatta in casa con salsiccia)…continua.
Link Utili:
https://www.parksmania.it/parchi/parco-della-grancia/
Link Mappa:
Comune di Brindisi di Montagna
Video:
Buona visione e interazione!!
Tratto da:Onda Lucana®by©Antonio Morena
Tutto il materiale media e il testo non possono essere riprodotti salvo autorizzazione.
Si ringrazia l’autore Miky Da Lioni per la cortese partecipazione fotografica. Si ringrazia trmh24 per il video. Le altre foto integrative sono di Antonio Morena.
N.B.
Pubblicazione antecedente ai fatti di cronaca legati al “Corona virus-19”, seguite scrupolosamente le regole governative, quando tutto sara’ finito ritorneremo a visitare i nostri luoghi amati.
L’ha ribloggato su Pina Chidichimo.
ok