Grassano e la sua storia.

Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena

Grassano (MT) – Tra i comuni lucani è quello che conserva nella sezione urbanistica la migliore edificazione per conto dell’Ordine di Malta. Piccolo centro del materano, con circa 4500 abitanti, nella sua storia remota fu ampio teatro di scontri tra le truppe borboniche e gli affiliati alle truppe anti governative del comandate Crocco di Rionero in Vulture (PZ). Borgo, il quale rientrava tra i casali della circoscrizione di Tricarico, poi in base ad un editto intorno all’anno 1400 fu consolidato Comune autonomo.

I suoi confini amministrativi si estendono da: Tricarico, Salandra, Irsina, Grottole, Calciano, Garaguso, sorge su una media collina di circa 560 metri slm, racchiude nel suo centro storico monumenti religiosi tra i quali: la Chiesa Madre, Chiesa della Madonna della Neve, la Cappella della Madonna di Pompei, il Convento di Santa Maria del Carmine, i palazzi gentilizi: Palazzo Ferri e Ruggiero, quelli più significativi e il famoso Palazzo Materi con al suo interno lo spazio museale, ospita anche la biblioteca comunale e il Museo virtuale Leviano.

La casa natale di Arcangelo ILvento, posta in Via San Domenico, il quale si laureò in medicina alla Federico II nella città partenopea, fu docente di igiene pubblica all’Università di Palermo. Si occupò molto del sociale legato alla medicina, presentò un programma per contrastare la tubercolosi al Governo in carica nell’anno 1926, il quale diventò legge nell’anno 1928. Fu anche vicedirettore generale della Sanità pubblica e Capo d’Ufficio d’Igiene nella città capitolina.

Oggi il turismo culturale ha incrementato molto le attività dedite alle ricettività; vedi strutture extra alberghiere, residenze rurali, agriturismi, insomma, un’ampia piattaforma dedicata alla locazione e non, ampliando quel PIL interno che ha beneficiato il territorio.

Si ringrazia Miky Da Lioni per la cortese concessione del materiale media.

Link utili:

Comune di Grassano 

Grassano Mappa

Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena

Tutto il materiale media e il testo non possono  essere riprodotti salvo autorizzazione.

Foto interna e di copertina fornita e prodotta dall’autore.

 


Scopri di più da Onda Lucana

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli via e-mail.