Monte Sirino – Lago Remmo/Laudemio
(Le belle immagini della Lucania)
Tratto da:Onda Lucana® byAntonio Morena
Lagonegro (PZ) – Struttura ambientale del Massiccio del Sirino, la quale ospita questo splendido lago contornato da un paesaggio senza uguali. Costituita da diverse cime: dal Monte Papa, con i suoi 2005 metri, al Monte De Lorenzo, 2004 metri, Timpa Scazzariddo, 1930 metri, al Monte Sirino, 1907 metri. Ricade nell’ambito del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Valle D’Agri e Lagonegrese.
Il Lago è situato a quota 1500 metri in una conca morenica, le cui origini glaciali pongono in essere questa depressione naturale più a meridione nel contesto nazionale. A causa della presenza degli antichi ghiacciai, i quali occupavano nell’era quaternaria l’area posta tra le pendici e le valli sottostanti al gruppo montuoso Papa/Sirino.

















L’Habitat è uno dei più interessanti dal punto di vista paleontologico/archeologico, per la presenza di fossili antichissimi quali: mammut, rinoceronti e orsi, solo per citarne alcuni. Il territorio gran parte di esso è costituito da alberi di alto fusto, da splendidi vegetali e da erbe autoctone.
Preserva una ricca fauna selvatica, per la presenza: del lupo appenninico, degli anfibi quali: le salamandre, le trote. Presente una stazione sciistica per i tanti appassionati degli sport invernali, il Rifugio Italia con la sua splendida architettura e i servizi dedicati, antistante al lago vi è una rappresentazione: figura plastica scultorea, dedicata al “Montanaro”.
Si ringrazia per la cortese collaborazione fotografica: Donato DS e Luigi Cosentino. Immagine di copertina tratta da Web.
Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena
Buona Navigazione!
Tutto il materiale media e il testo non possono essere riprodotti salvo autorizzazione.