Petre de la Mola.

Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena 

Oliveto Lucano (MT) – Formazione in calcarenite ubicata nel territorio del borgo di Oliveto, inclusa all’interno del Parco di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane.

Area diventata famosa in quanto gli studiosi ritengono che fu adattata dall’uomo e quindi modificata e trasformata in una sorta di “Calendario di Pietra“.

Il calendario megalitico si pensa che sia un simbolo propiziatorio alla fertilità, stando allo studio espresso dagli operatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, dall’acronimo (INAF), (nonostante non sia stato trovato nessun documento che confermi tale tesi).

Resta e affascina i molti sulla posizione delle mastodontiche pietre, un vero mistero che pone tanti dubbi. Il sito non è molto distante dal ritrovamento di origine Osco/Sannita nei pressi di Monte Croccia, ad est della porta principale, per cui si alimentano tante storie e leggende che comunque incutono un grande interesse nel visitatore o nei tanti studiosi.

Gli studi continua anche con strumentazioni sofisticate come l’applicazione della scansione laser sull’intero complesso, forse questi allineamenti talmente precisi potrebbero alimentare nuove teorie, mah, sicuramente il mistero domina sovrano, non resta che attendere nuove notizie.

Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena 

Immagine interna e di copertina tratte da Wikipedia.

Riproduzione Riservata.