Avigliano
(Le belle immagini della Lucania)
Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena
Avigliano (PZ) – Araldica civica, titolo conferito nell’anno 1991, il suo territorio, il quale si estende da: Filiano, Forenza, Atella, Pietragalla, Potenza, Ruoti, comprende ben 49 contrade, con una popolazione di circa 11.000 residenti.
La sua fiorente economia è basata sull’artigianato molto attivo negli anni scorsi, soppiantato dall’attività della lavorazione del legno per fini industriali veicolato nella filiera del mobile.
A tutto questo si affianca la lavorazione dei metalli in prevalenza quella del ferro, famosa è la costruzione della balestra detta “Balestra Aviglianese”, classico coltello fabbricato a mano dall’apertura a scatto.

















Comune fondato nell’alto medioevo, ebbe una dominazione Normanna, il suo centro storico conserva edifici religiosi e civili di notevole pregio: Castello di Lagopesole, Torre di Taccone, Palazzo Palomba, Palazzo Salinas, Palazzo Gagliardi, Basilica Pontificia di Santa Maria del Carmine, Chiesa di Santa Maria degli Angeli e la Cappella del Calvario, Chiesa di San Vito, Cappella della Madonna del Carmine.
Tanto da visitare sia all’interno del circuito urbano, ma anche in ambito outdoor con i suoi paesaggi, le distese boscate, e i tanti sentieri da praticare a piedi per raggiungere le mete dei centri limitrofi, insomma, un borgo da includere come tappa fondamentale per un futuro viaggio in terra lucana.
Link Utili:
Link Mappa:
Si ringrazia Francesco Verrastro, Andrea Coviello, Miky Da Lioni, per averci fornito queste splendide foto della città di Avigliano. Antonio Morena integrazione fotografica.
Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena
Buona Navigazione!
Tutto il materiale media e il testo non possono essere riprodotti salvo autorizzazione.
L’ha ribloggato su Pina Chidichimo.