Caserma Lucania.
Tratto da:Onda Lucana® byAntonio Morena
Potenza – La Caserma Lucania, edificata nell’anno 1885, adibita per uso militare, nel 1896 ospitò il primo corpo dell’81° Reggimento di Fanteria, edificio ubicato alla fine di Via Ciccotti e parallelo alla Villa di Santa Maria.
Negli anni a seguire furono apportate modifiche dal Genio Militare di Taranto per un miglioramento logistico, necessario ampliamento strutturale, compatibile per le nuove esigenze del momento.
A seguire nel tempo dopo l’81° Reggimento, subentrarono il 7° e il 29° Fanteria, di seguito la Scuola Allievi Ufficiali di Artiglieria di Corpo d’Armata. L’edificio ristrutturato dopo gli eventi dell’anno 1943, reso inagibile a seguito dei bombardamenti, venne recuperato e utilizzato dall’anno 1965, ospitando il IV Battaglione del 48º Reggimento Fanteria “Ferrara” di Bari.






Sede di altri Reggimenti, nell’anno 1977 accolse il 91º Battaglione Fanteria “Lucania”, fino all’anno 2009; soppresso. Il Ministero della Difesa assegnò nell’anno 2010 all’arma dei Carabinieri la struttura, che ne presero possesso nell’anno 2012. Dopo averla ristrutturata fu riaperta nell’anno 2019, oggi sede del Comando Legione Carabinieri “Basilicata”.
Al suo interno una Sala Cimeli, oggi custoditi presso il Museo Archeologico Provinciale di Potenza e la Caserma “Oreste Salomone” di Capua provincia di Caserta, sede del Reggimento “Lucania”. Inoltre è custodito il monumento ai caduti del 29° Reggimento, morti durante la “Grande Guerra”.
Tratto da:Onda Lucana® byAntonio Morena
Immagine copertina tratta da Web. Immagini interne prodotte da Antonio Morena.
Riproduzione Riservata.