LUCANIA POWER: TARANTA ETHNO-PROG PROJECT
“I CUBBA-CUBBA E I TAMBURI ARCAICI DI TRICARICO”
Feat: MEDEA, “LA TARANTA INFUOCATA”
La musica della sperimental-roots screw Lucania Power, è l’ incontro fra i testi della scuola tradizionale della tarantella tricaricese e le sonorità atavico-psichedeliche del mediterraneo in chiave contemporanea e etno-progressive. Il battito atavico della nostra musica sarà supportato dalle coreografie del corpo di ballo MEDEA: “La Taranta infuocata” e delle vivaci e colorite Maschere di Tricarico.
Uno spettacolo ancestrale denso di Suoni, Danza e Colore, travolgente e avvolgente!! Che trascinerà il pubblico in un passato recondito, ormai perso nei tempi della memoria. Il gruppo “Lucania Power” nasce a Tricarico e rappresenta un originale e profondo connubio tra la musica popolare tricaricese (di lunghissima tradizione) e lucana e le sonorità del mediterraneo in chiave contemporanea ed etno-progressive.
Esso si caratterizza per l’eccezionale versatilità, la professionalità e per la capacità di offrire sempre esibizioni poliedriche, originali, coinvolgenti e appassionanti grazie a musicisti professionisti che vantano anni di collaborazioni e lavori con il maestro “Antonio Infantino” e con “I Tarantolati di Tricarico” e che hanno solcato i più importanti palchi di musica etnica nazionale e internazionale affiancando artisti del calibro di Eugenio Bennato, Beppe Barra (nccp), Cantori di Carpino , Trilok Gurtu, Angelo Branduardi ecc. ecc.. Si consideri, infatti, che nel concerto vengono eseguiti anche brani, un po’ datati, del maestro Infantino, come “AVOLA” e, per di più, c’è la possibilità di ascoltare strumenti come le zampogne e le ciaramelle.
Inoltre, a richiesta dell’Organizzazione, oltre alla parte tipicamente musicale, può essere aggiunta allo spettacolo una performance del “La Taranta infuocata” (spettacolo unico al mondo nel genere) e/o la recita di poesie di poetesse e poeti lucani, come: Rocco Scotellaro, Albino Pierro, Leonardo Sinisgalli, Isabella Morra, Laura Battista e Mario Trufelli.
La filosofia dei “Lucania Power” è emozionare e appassionare il pubblico, trascinandolo nell’anima, una esibizione con una costante voglia di sorprendere, di entusiasmare e divertire. È sicuramente bandita la parola “noia” e lo spettatore entra in perfetta sintonia con la loro musica. Portare la musica nelle città, nei paesi, nelle campagne dove è nata, emozionare e far ballare.
Il nostro fine è quello di far conoscere e diffondere l’anima musicale della nostra terra. La magia, il mistero, l’ascolto dei luoghi, il “vivere lento” e la misticità della liberazione del ballo della Taranta, sono elementi intrinsechi del nostro “fare musica”. Desideriamo esternare il nostro mondo interiore, per far vivere al pubblico astante una esperienza unica, quanto arcaica…lasciare nell’anima il gusto e il sapore della bellezza!
La band si compone:
- Graziano Lamarra – Voce, Tamburi a cornice e Batteria etnica; ex batterista/tamburellista di “Antonio Infantino” e de “I Tarantolati di Tricarico”; ex percussionista/tamburellista delle “Officine popolari di Pietro Cirillo”, degli “ Idrusa”, dei “Liber Sonus” e de “Il Terronista, degli “Ndrovolatonze”, degli “Accipiter” e della compagnia musicoteatrale “Lucaniansestet” del M° Sergio Santalucia.
- Adriano Paradiso –Fisarmonica, Tastiere; ex fisarmonicista di Antonio Infantino, della “Gatta Mammona”, degli “Ndrovolatonze”. Federico Santangelo – Chitarra battente, Chitarra elettrica, 2^ voce
- Angelo Basile-Violino; primo violinista della sezione archi“Orchestra Santa Cecilia di Roma”.
- Saverio Rivelli – Cubba-Cubba
- Nicola Chiancazzo – Cubba-Cubba
- Esther Santarsiero – Danza, Fuoco e Colore
- Natascia Brienza – Danza e Colore
- Paolo Paradiso – Basso Elettrico
- Giuseppe Curci – Tamburo arcaico
Non resta che ascoltarli nelle date:
- 01 giugno Tramutola nella cittadina di Tramutola (Pz), (Capitale per un Giorno) legata al circuito di (Matera Capitale della Cultura 2019), e nel tour estivo;
- il giorno 13 giugno a Corleto Perticara (Pz), per la festività di Sant’Antonio da Padova;
- il giorno 16 giugno a Stigliano (MT);
- il giorno 22 giugno Pignola (Pz), (Capitale per un Giorno), legata al circuito di (Matera Capitale della Cultura 2019).
Si ringrazia per la cortese e speciale collaborazione: Graziano Lamarra e il suo Team per il comunicato e la foto di copertina.
Tratto da: Onda Lucana® Press
L’ha ribloggato su Pina Chidichimo.