Mulini ad acqua lungo il fiume Basento
Tratto da: Onda Lucana®by Franco Vaccaro
In provincia di Potenza, a partire dal 700, lungo il fiume Basento sorsero diversi mulini ad acqua, raggiungibili attraverso antichi tratturi. Intorno ad essi si sviluppava la civiltà contadina lucana, fondata sulla produzione del grano e sull’acqua, come risorsa naturale concepita anche come strumento di lavoro. Per le comunità locali il mulino era un fattore di sviluppo economico e di aggregazione sociale.










I mulini ad acqua sono considerati oggi come bene culturale e in tutta Italia sono oggetto di studio e di valorizzazione. Un’importante testimonianza di questi mulini è data dal mulino “Cornaleto”, risalente all’ottocento. Esso è situato sul torrente Fiumicello, affluente del Basento, in località Ponte Mallardo, nel territorio di Pignola (un tempo “Vignola”).
Tale mulino costituisce parte integrante del contesto naturale nel quale si inserisce, caratterizzato dalla presenza di alberi di “Cornioli” – a cui risale il suo nome – dai quali si ricavava un legno utilizzato per la costruzione di ingranaggi per macchine idrauliche. La sua struttura esterna si caratterizza per un’imponente torre in pietra alta circa 9 metri che riecheggia il tempo passato. All’interno sono presenti due macine in pietra, una per il grano e l’altra per il mais, con una macchina idraulica a ruota orizzontale.Il mulino fu abbandonato dal mugnaio nel 1960 e fu successivamente acquistato dalla famiglia Cammarota, che ha ristrutturato l’edificio rispettandone le caratteristiche originarie e nel rispetto dell’ambiente circostante.
Uno dei proprietari, Pietro Cammarota, mosso dalla passione per i mulini ad acqua, ha scelto come meta di uno dei suoi viaggi domenicali, il “Paese dei mulini”: San Nicola Baronia, piccolo centro dell’Appennino Sannita, situato nell’alta valle del fiume Ufita, in Provincia di Avellino, le cui origini risalgono alla fine del XIII secolo. Le caratteristiche geomorfologiche ed economico-sociali di San Nicola sono molto simili a quelle del luogo in cui si trova il mulino di “Cornaleto”. Proprio per queste caratteristiche, consistenti nella presenza dell’acqua e nella produzione del grano, come risorse essenziali per la comunità locale, anche nel territorio di San Nicola, fin da prima del 1700, sono stati edificati diversi mulini idraulici.
Di questi mulini ne sono ancor oggi presenti due, il mulino di sopra e il mulino di sotto, situati lungo la strada che da San Nicola Baronia porta in zona Padula. Tali mulini venivano azionati due volte al giorno, sfarinando complessivamente 10 tomoli di graniglie. Veniva messo prima in funzione il mulino di sotto e poi quello di sopra; infine veniva azionato nuovamente quello di sotto mediante l’utilizzo dell’acqua proveniente dall’attività del mulino di sopra.
Tali mulini sono stati recentemente ristrutturati. Il viaggio verso i mulini di San Nicola Baronia è stato ispirato dalla curiosità di visitare mulini idraulici sorti in un contesto simile a quello in cui sorge il mulino di “Cornaleto”, alla ricerca di quei particolari che rendono questi mulini diversi da quello lucano. Ogni viaggio ha come sua meta la scoperta di qualcosa che, per le sue caratteristiche e per la sua storia, è unico ed espressione di un luogo introvabile altrove.
Il viaggio domenicale di Pietro Cammarota può essere il principio di un percorso che porti alla realizzazione di un gemellaggio tra il mulino lucano di “Cornaleto” e quelli di San Nicola, creando così un’occasione di scambio di esperienze e di incontro tra due territori confinanti, quello lucano e quello campano, che, attraverso uno scambio sinergico di esperienze e di testimonianze storiche e sociali, potrebbero cooperare efficacemente per il recupero di valori del passato in funzione della valorizzazione del presente.
Siti inerenti il Mulino Cornaleto a Pignola (PZ):
SIGEA – I mulini – Pereto 2010 – Cammarota
gda-supplemento-convegno-mulini
https://www.fondoambiente.it/luoghi/mulino-cornaleto-di-pignola
http://www.regione.basilicata.it/giunta/site/Giunta/
Siti inerenti i Mulini ad acqua di San Nicola Baronia (AV) :
http://www.comune.san-nicola-baronia.av.it/home/art1/0/
10066/10069/Il-Parco-dei-Mulini-ad-Acqua.html
https://avellino-calcio.it/san-nicola-baronia-il-paese-dei-mulini
http://www.paesaggiirpini.it/foto/san-nicola-baronia/parco-dei-mulini/3376/
Tratto da: Onda Lucana®by Franco Vaccaro
L’ha ribloggato su Pina Chidichimo.
Immagini veramente molto bele ed è stato molto interessante anche la storia dietro questi mulini.
bellissime!
mi ha fatto molto piacere leggere l’articolo sui mulini ad acqua, se magari l’autore organizzasse un visita almeno a quello di pignola, parteciperei
da verificare.