1.jpg
Immagine tratta da Web

BANZI E DINTORNI (Quinta parte)

Tratto da:Onda Lucana®by Gerardo Renna

Sullo sito di Bantia romana, Banzi è sorto.
Dopo la misteriosa scomparsa dell’illustre antenata
reperti archeologici di ogni genere e monete romane e medievali sempre a Banzi si sono trovati.

Su un pianoro a 570 m s.l.m. Il nostro paese si estende, come un astro fulgente!
Da nord venendo e nella valle scendendo,
le grotte e, a destra
la ripa di carnevale vediamo.
Per i tornanti salendo
la madonna degli emigranti e di Gesù Cristo, del mondo il salvato,
il crocefisso incontriamo.
Più su
la “Fontana Nuova” è sempre lì ad aspettarci e con la sua buona acqua a dissetarci.
Poco più dentro il nostro paese
padre Pio è lì in piedi ad accoglierci, senza pretese.

Proseguendo e a sinistra salendo, nel centro di Banzi entriamo e nel
corso ci troviamo.
Di fronte, ecco
l’Abbazia bantina.
Per
la Porta grande con arco ogivale nel
borgo medievale entriamo e, attraverso un supportico, nel
primitivo convento dei benedettini arriviamo.
Dopo una fugace visita, indietro tornando e a sinistra svoltando,
nel secondo cortile entriamo e, fra altri antichi palazzi, la bella
chiesa francescana incontriamo. Semplice e romani la facciata esterna,
alta, bella, ariosa e luminosa all’interno.

Tratto da:Onda Lucana®by Gerardo Renna

Tutto il materiale media e il testo non possono  essere riprodotti salvo autorizzazione.

Immagine di copertina tratta da Web.