Giornate FAI d’autunno

In continuità con le giornate primaverili, si estendono ai giorni del 14/15 del corrente mese, percorsi storici di immenso valore architettonico, orti botanici, giardini, chiese, e tanto altro da dovere visitare, per questa dodicesima edizione delle “Giornate FAI d’autunno“.

Importante appuntamento per i luoghi del cuore, i quali vengono aperti in queste speciali occasioni culturali, grazie alla opulenta organizzazione della rete FAI. Fattive delegazioni territoriali, che ci rendono partecipi, con le loro splendide proposte messe in campo.

In Basilicata da Matera con la  “Casa delle Tecnologie Emergenti“, “Palazzo Lanfranchi“, “Palazzo De Miccolis-Zagarella-Motta“, a Pisticci con la “Chiesa dell’Immacolata Concezione“, per poi passare al capoluogo lucano con “Palazzo Loffredo“, si continua con il Comune di Moliterno e il suo “Antico Mulino lucano“, Lagopesole e il suo “Castello di Federico II” nel Comune di Avigliano, ecc..

Elenco completo dei siti interessati

Cinquantuno aperture per i siti lucani da considerare e suddividere in due giorni di tour programmabili a secondo delle soggettive preferenze.

Ambienti da vivere non sempre accessibili tutto l’anno, per cui vale l’excursus tra le tante identità storico culturali nei territori di origine e non. Esperienze, che restano dentro, le quali aiutano a capire meglio i luoghi, ampliando le proprie conoscenze attraverso questa interessante vastità e ricchezza, eccellenza del noto “Bel Paese” nel mondo.

Tratto da: Onda Lucana® Press – Redazione