La Fantasia – Festival di musica classica, jazz e contemporanea.
10 maggio – 28 giugno 2023 I Concerti del Carlo Gesualdo da Venosa Conservatorio di Potenza.
Il Festival “La Fantasia” è una produzione Carlo Gesualdo da Venosa – Conservatorio di Musica di Potenza Istituzione di Alta Cultura, in collaborazione con Direzione Regionale dei Musei di Basilicata Regione Basilicata Comune di Potenza Associazione Amici del Gesualdo.
“La musica emoziona, eccita, placa, risveglia, ti porta in un mondo di cui non immaginavi l’esistenza. Ravviva, intristisce, sballa, diverte. La musica fa tutte queste cose, e molte altre ancora. Tutti abbiamo letto di musicisti con atteggiamenti asociali, libertini, stravaganti o bizzarri, in cui genio e follia sembrano quasi andare a braccetto, e l’argomento è studiato a livello scientifico da neurologi, scienziati, medici e psicologi.
Le persone con particolare talento o con intelligenza superiore alla media possono sviluppare eventuali squilibri dal punto di vista mentale? È solo uno stereotipo considerare gli artisti talentuosi come perso[1]naggi un po’ strani ed eccentrici? Genio e follia sono davvero strettamente collegati? Ma, ancora, qual è il limite fra presunta normalità e supposta follia? Una discussione su tali ar[1]gomenti risulterebbe molto interessante, ma porterebbe troppo lontano.
Limitiamoci, dun[1]que, a gustare i concerti di questo festival nei quali la follia rappresenta un pretesto che consente agli esecutori, tutti valenti docenti del nostro Conservatorio, per offrire buona musica”. (Felice Cavaliere, Direttore)
Mercoledì 10 maggio ore 20,00 Galleria Civica (Largo Pignatari) ”FANTASIE… A SEI CORDE” Flavio Nati, chitarra Musiche di John Dowland, Fernando Sor, Leo Brouwer, Heitor Villa-Lobos, Agustín Barrios Dall’Europa al Sud America, spaziando tra XVI e XX secolo
Mercoledì 17 maggio ore 20,00 Museo Archeologico “Dinu Adamesteanu” “TEMA E…. FANTASIA”!
Julian Oliver Mazzariello, pianoforte Donatello Giambersio, pianoforte Musiche di Arcangelo Corelli, Johann Sebastian Bach, Fryderyk Chopin, Claude Debussy, George Gershwin, Antonio Carlos Jobim, Chick Corea, Stevie Wonder Dalla musica classica al jazz
Mercoledì 24 maggio ore 20,00 Museo Archeologico “Dinu Adamesteanu” “FANTASIE IN MINIATURA” Kamelyia Naydenova, violino Federica Severini, violino Alessandra Montani, violoncello Antonia Valente, pianoforte Musiche di Antonin Dvorak, Robert Schumann, Erich Wolfgang Korngold, Dmítrij Šostakó[1]vič Dal Romanticismo al Novecento
Mercoledì 31 maggio ore 20,00 Museo Archeologico “Dinu Adamesteanu” “LA GRAMMATICA DELLA FANTASIA” Luisiana Lorusso, voce – violino Julian Oliver Mazzariello, pianoforte Dino Plasmati, chitarra Stefano Risso, contrabbasso Roberto Giaquinto, batteria Omaggio a Gianni Rodari con musiche di Sergio Endrigo, composizioni originali ed im[1]provvisazioni
Mercoledì 7 giugno ore 20,00 Museo Archeologico “Dinu Adamesteanu” “FANTASIA OSCURA” Trio “D’AVALOS” Riccardo Zamuner, violino Pierluigi Marotta, violoncello Fabio Silvestro, pianoforte Musiche di Ludwig van Beethoven e Antonín Leopold Dvořák La libertà della Forma a cavallo dei secoli XVIII e XIX
Mercoledì 14 giugno ore 20,00 Museo Archeologico “Dinu Adamesteanu” “DISNEY’S FANTASIA” Nicole Brancale, Michelangelo Carbonara, Fabio Silvestro, Antonio Smaldone, Ales[1]sandro Stella, pianoforti Igor Caiazza, percussioni Musiche di Johann Sebastian Bach, Pëtr Il’ič Čajkovskij, Igor Stravinsky, Ludwig van Beethoven Brani classici che furono i veri protagonisti del film d’animazione “FANTASIA” del 1940 prodotto dalla Walt Disney Production
Mercoledì 21 giugno ore 20,00 Piazza Duomo “FANTASY JAZZ BAND” Orchestra fiati e Dipartimento Jazz Rocco Eletto, direttore Luisiana Lorusso, voce Roberto D’Urbano, Gaetano Pellegrino e allievi, clarinetti Stefania Mercuri e allievi, trombe Ernesto Gilio e Fabio Marone, fagotti Luca Festa e allievi, trombe Davide Citera e allievi, corni Paolo Masi e allievi, tromboni Allievi di flauto, ottavino, oboe, sax eufonio, percussioni, pianoforte, chitarra, basso elettri[1]co, bassotuba Igor Caiazza, batteria Musiche di Joseph Kosma, Antonio Carlos Jobim, George Gershwin, Josef Zawinul, James Brown, senza tralasciare cantanti come Louis Armstrong, Judy Garland e Frank Sinatra Dal jazz, ai brani latino-americani, al rock
Mercoledì 28 giugno ore 20,00 Palazzo della Cultura (Largo Pignatari) “I SIGNORI DELLE NOTE” Ensemble I Contrabbassi del Gesualdo Alessandro Mariani e allievi, contrabbassi Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Georges Bizet, Richard Georg Strauss, Astor Pan[1]taloni Piazzolla, Scott Joplin Un vero e proprio viaggio musicale attraverso tre secoli XVIII, XIX, XX, approdando in Au[1]stria, Francia, Stati Uniti d’America e Argentina Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Link Utile: Conservatorio-libretto-LA-FANTASIA-2023-1
Fonte: Si ringrazia l’Ufficio Stampa del Comune di Potenza.