U IETTABBAN

Tratto da:Onda Lucana®by Angelo Viccari

 

U iettabbann

tutt i strad

jid g’rann e jid vramann!

 

Ed arrvat u pisc, ed arrvat u sal

en arrvatpur i pann

nda chiazza grann.

 

E mendr dcijd sti nutizj

jid faienn angunu vrsett

p dic angunu cund

che vijd success.

 

U iettabbann sapijd tutt

e non tnijd ammucciat nend

pcchì evijda fa sapè ala gend.

 

A gghjr u pagain

e mbas ala pagatur

gusajd a ndonatur.

 

IL BANDITORE

Il banditore tutte le strade

andava girando e andava gridando:

 

E’ arrivato il pesce, è arrivato il sale

sono arrivati pure i panni

nella piazza grande.

 

E mentre dava queste notizie

componeva qualche versetto

relativo ad episodi successi di recente.

 

Il banditore sapeva tutto

e non teneva nascosto niente

perchè doveva informare la gente.

 

A lui lo pagavano ed in base alla paga

usava il tono di voce.

 

Da: “Il pianto della ginestra” – Angelo Viccari

 

Tratto da:Onda Lucana®by Angelo Viccari

Si ringrazia l’autore per la cortese concessione del testo e della copertina.

Tutto il materiale media e il testo non possono  essere riprodotti salvo autorizzazione.

Poesia espressa dai tanti dialetti dell’area metapontina: vernacolo novasirese dalla cittadina di Nova Siri (Mt).