URTËSÌ POPULLORE – Saggezza popolare
Proverbi, modi di dire e altro… dei paesi arbëreshë della Basilicata.
Tratto da:Onda Lucana® by Kosta Costa Bell
Fjalë të urta, manerë t’ thuash dhe më gjë… të katundëvet arbëreshë të Basillikates
da uno studio linguistico inedito di Costantino Bellusci
Barile – Barìla (PZ): Kush ka bùlbër shkrèhën: chi ha polvere spara (chi è in carica comanda/decide); sa është lëmi kaq shtim dhomàtën: per quanto è l’aia deponiamo covoni (bisogna essere moderati); shpìa është e zotit e amìkut: la casa è del signore (del padrone) e dell’amico (essere accogliente/ospitali); ti je gjall mua: tu sei come me (somigliarsi);
Ginestra – Zhùra (PZ): Gur mbi gur bëhet mur: pietra su pietra si eleva un muro (piano piano si arriva all’obiettivo finale); kush ‘rmon pi ujë, kush putòn pi verë: chi zappa beve acqua, chi pota beve vino (non avere/ottenere lo stesso trattamento); mos u bë del se ulku të ha: non farti pecora ché il lupo ti mangia (non bisogna essere codardo e pavido); mos thuaj sa di, mos ha sa ke: non dire quanto sai e non mangiare quanto hai (essere misurati e prudenti);
Maschito – Mashqìta (PZ): Buka më a ëmbal ishtë atë çë hahat ma djèrsë: il pane più dolce è quello che si mangia con i sudori (ciò che si ottiene con i sacrifici è migliore); isht dreq njé Koronè: è proprio un Coronèo (persona nobile); isht i egër si kulumbrì: è aspro/selvatico come il prugnòlo (essere respingente e scontroso); ìshte me bithe perdhè: è con il culo/deretano per terra (essere sul lastrico);
San Costantino Albanese – Shën Kostandìni (PZ): Ai njirí shtringòn brèzin: quella persona stringe la cinghia (patire la fame); bëra balta: ho fatto fango (scarsa conoscenza di un luogo); bëri çùkën: ha fatto una sbornia; ha bevuto molto (ubriacarsi); çi jan kto shkaròlla çi thua!: cosa sono queste indivie che dici! (dire bugie/sciocchezze);
San Paolo Albanese – Shën Pali (PZ): Anakrósat si moti: s’ infuria/inquieta come il tempo (essere perturbabile/volubile); e di luga ç’ ka poçja: lo sa il cucchiaio cosa contiene la pignatta (i fatti personali si tengono per sè); ë si patë: è come un’oca (essere ottusa/sciocca); ësht si lakuríq: è come un pipistrello (essere smunt/a-o)
Tratto da:Onda Lucana® by Kosta Costa Bell
Riproduzione Riservata.