Lucani, gente seria. Sì, ma non esageriamo (Quarta Parte).

Tratto da:Onda Lucana®by Ivan Larotonda

Il titolo originale di quest’ultima, Elenes arpaghé, è tutto un programma: significa Elena predatrice, ma sessuale! Infine, sempre sull’operato di Alessi, magistrale è la lezione che ne “I tarantini” impartisce ai pitagorici. Vi è descritto il disagio fra un parassita crapulone, ma bonaccione (è il fliace del momento), ed un altro personaggio che rappresenta il pitagorico, al quale di regola è imposto il vegetarianismo e perciò risulta essere un intrattabile isterico! Risalendo il Bradano questi attori fliaci facevano lo stesso percorso dei pitagorici, ovviamente “martirizzandoli” con feroci parodie.

Anche il celebre Orazio è figlio di questo ambiente faceto; nelle sue satire si sente forte l’eco, sovente scurrile, della commedia italica. La chiusura a effetto della satira ottava è un’onomatopeia in cui dà voce a un tronco di fico trasformato in un Priapo. Costui fa scappare le streghe intente alle loro follie, che esse credono grandiosamente tragiche, tramite una fessurazione della corteccia da cui è come se uscisse aria di pancia, ma forte come esplosione di vescica: «displosa sonat quantum vesica».

Di notevole interesse è inoltre la sua difesa dello stile fliacico nella poesia e nella letteratura in genere. Nella sua lettera a Ottaviano Augusto (II libro, I epistola), lamenta come gli antichi canti rusticani, detti fescennini (da fascinus, l’enorme fallo portato in processione nelle campagne italiche centro-meridionali), siano stati censurati dal costume del suo tempo; che noi possiamo definire tranquillamente borghese in quanto l’età augustea lo era a tutti gli effetti.

Ed è impressionante constatare in ogni tempo l’identico fenomeno: tutte le volte che le classi medie, soprattutto di novella ricchezza, sono andate al potere hanno esercitato la frusta moralizzatrice sulla popolazione. Da Augusto a Cromwell esiste un filo rosso etico; vincitori entrambi di una guerra civile, borghesi e bigotti fino all’esasperazione.

Link Utili:

Lucani, gente seria. Sì, ma non esageriamo – (Prima Parte) – Onda Lucana

Lucani, gente seria. Sì, ma non esageriamo – (Seconda Parte) – Onda Lucana

Lucani, gente seria. Sì, ma non esageriamo – (Terza Parte) – Onda Lucana

Tratto da:Onda Lucana®by Ivan Larotonda

Si ringrazia l’autore per la cortese concessione. Immagine di copertina tratta da Web fornita dall’autore.

Riproduzione Riservata.