Maiale nero di Lucania al finocchietto selvatico (cucina medievale)

Tratto da:Onda Lucana®byNicola Gallo

Per realizzare questa ricetta ringrazio Antonio Marranchino che ci ha messo a disposizione per tutta la giornata la sua cantina

Ingredienti per 4 persone:

  1. -1 kg. di polpa di maiale nero
  2. -1 50 gr. di mandorle
  3. -200 gr. di finocchietto selvatico
  4. – 1 mazzetto di prezzemolo;
  5. – 1 litro di vino bianco della cantina di Vincenzo B.di Roccanova
  6. – 1 cucchiaio di spezie (cardamomo , cannella , pepe, noce moscata, chiodi di garofano);
  7. – 50 gr. di strutto;
  8. – 10 gr. di sale fino.

Procedimento:

Tagliare a pezzetti la polpa di maiale. Sciogliere lo strutto in una casseruola di terracotta, o di rame, e farvi rosolare i pezzi di maiale a fuoco vivo. Quando sono ben dorati, aggiungere il vino e il sale, coprire e lasciar sobbollire per un ora.

Nel frattempo lavare e tritare il prezzemolo, il finocchietto e le mandorle. Quando i bocconcini di maiale sono quasi pronti, toglierli dalla caudarotta (pentola di rame da camino) e tenerli in caldo.

Aggiungere le erbe e le mandorle alla salsa del maiale e far cuocere finché non si addensi il sugo.

Disporre i bocconcini sul fondo di una pagnotta di pane, coprirli con la salsa e spolverare con le spezie.

Buon appetito!!!

Tratto da:Onda Lucana®byNicola Gallo

Si ringrazia l’autore per la cortese concessione. Immagine di copertina/interna prodotta e fornita dall’autore.

Tutto il materiale media e il testo non possono  essere riprodotti salvo autorizzazione.